ITA           ENG          



FRANCESCO SCAREL

Facilitatore e curatore di progetti iterdisciplinari tra Arte e Scienza.

Mi occupo di comunicazione della scienza attraverso linguaggi artistici, quindi di ideare, facilitare e anche realizzare progetti di divulgazione scientifica che possano parlare ad una società composta da diversi pubblici.

L’ interdisciplinarietà assume un aspetto centrale in questo tipo di lavori tra arte e scienza ed è stata una caratteristica fondamentale nella mia formazione.
Ho conseguito il dottorato in Nanotecnologie a FRIAS, Freiburg Institute of Advanced Studies nel 2013.
Durante questo periodo mi sono concentrato sulla comunicazione scientifica grazie ad un workshop con Felice Frankel del Massachusetts Institute of Technology, e a considerare il linguaggio audiovisivo e artistico un mezzo di comunicazione molto potente.

Mi sono successivamente formato seguendo due filoni principali, uno cinematografico/documentaristico e l’altro rivolto alla comunicazione scientifica.

︎ Come filmmaker sono socio della società cinematografica Ghirigori, che produce documentari, film, e laboratori di video partecipato.
Ho all’attivo un progetto di videoarte che esplora il potenziale dei media analogici del secolo scorso, in relazione con le ultime tecnologie digitali quali videomapping, AI, interattività e generative art. Ho un progetto di live visuals per concerti e dj-set (︎Wandalumen) e di videoart che esplora un sistema analogico modulare autocostruito che ho chiamato ︎DeliberateGlitches

︎ Come comunicatore ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza "F. Prattico” della SISSA dove attualmente ho una docenza nella sezione “multimedia”. 
In ambito artscience collaboro con diverse realtà, tra le quali: Immaginario Scientifico (Science Center di Trieste), SISSA e Area Science Park, PiNA e HEKA, XCenter, Univ Nova Gorica, IUAV Venezia.

Attualmente sono attivo come curatore di arte e scienza e project manager all'interno del Festival dell'Acqua di Staranzano (Italia) e ho fondato Liminal Research ETS, associazione culturale che esplora la comunicazione scientifica attraverso linguaggi artistici e creativi.